Il paese di Arcole è noto in tutto il mondo per una battaglia che ha segnato una delle più importanti vittorie di Napoleone Bonaparte e che ha sancito di fatto la fine della Repubblica Serenissima di Venezia. Centro dedito all’industria e all’agricoltura, dà il nome alla DOC Arcole e al famoso asparago veronese.
Cosa non puoi perderti ad Arcole
Il Museo Napoleonico e delle antichità romane




Informazioni per l'arrivo
Orari autobus San Bonifacio Arcole (Linea 233)
Ufficio Turistico: IAT Est Veronese | Piazza Foro Boario 1 | 045 2240250 | info@estveronese.it
Gli eventi ad Arcole
- Fiera degli asparagi
Ad aprile di ogni anno si tiene la locale Fiera degli asparagi: il prodotto è rinomato e conosciuto per la sua qualità in tutto il Veneto.
- Fiera Nazionale di San Martino e Arcole D.O.C.
Si tiene il sabato e la domenica più vicini alla Festa di San Martino (11 novembre) e ha lo scopo di promuovere i prodotti tipici, la storia e le tradizioni della provincia di Verona con mostre, rievocazioni storiche e numerosi stand per degustazioni e vendite dirette.